Pellegrinaggio giubilare

Una bellissima giornata e un’esperienza destinata a durare nel cuore di chi l’ha vissuta: più di 700 alunni, 100 docenti ed educatori, più di 300 genitori e nonni.

Il Pellegrinaggio giubilare di tutto il Collegio, giovedì 20 marzo 2025, è stato vissuto con partecipazione, raccoglimento ed allegria. Le preoccupazioni per il numero dei partecipanti, gli spostamenti, il meteo e tante piccole altre cose, hanno lasciato il posto alla gioia del camminare insieme, in una lunga fila, in buona compagnia di coetanei, ragazzi più grandi, adulti ed amici. Il bel tempo ci ha aiutato a rendere il cammino piacevole e a gustare la bellezza della nostra cattedrale milanese, da fuori e, soprattutto dall’interno: le colonne alte e slanciate, l’armonia architettonica, le vetrate variopinte, la luce che ne filtrava… un vero spettacolo.

E poi i canti, il raccoglimento durante la celebrazione, la presenza del nostro Arcivescovo Mons. Mario Delpini, le parole sagge del Pastore. Al centro l’invito a vivere la grazia della Quaresima e dell’anno del Giubileo: Dio parla nell’intimo del tuo cuore e ti ripete che puoi allontanarti dal tuo male, puoi uscire dalla sfiducia e dal senso di colpa che porta alla vergogna, per ritrovare la gioia di sentirti amabile, amato e capace di amare. La confessione e l’anno di grazia ne sono il segno e lo strumento, la via efficace per sentirsi rinnovati e per ritrovare la tenerezza del prendersi cura gli uni degli altri.

Grazie di cuore a chi ha preparato i canti, a chi si è reso disponibile per il servizio liturgico, a chi ha contribuito con la propria presenza gioiosa: alunni, docenti, educatori e famiglie. Un grazie anche all’Associazione Nazionale Carabinieri che ci ha scortato con una dozzina di volontari dalla partenza al ritorno, rendendo il tutto più sciolto e sicuro.

Omelia dell'Arcivescovo

Omelia dell'Arcivescovo

Testo

Il nostro saluto

Il nostro saluto

Testo

Laboratorio sulla cellula SS1g

Nella mattinata del 26 marzo le nostre classi prime della Secondaria di Primo Grado hanno partecipato ad un progetto in collaborazione con l’Università Statale di Milano.

L’incontro è stato pensato come completamento alle lezioni di scienze di CLIL in cui i ragazzi hanno studiato la cellula e le loro componenti; in questa occasione hanno potuto approfondire le funzioni degli organuli della cellula animale, mettendo anche le mani in pasta (o meglio le mani nel citoplasma!) e gli occhi sui microscopi per vedere la varietá di cellule presenti nel nostro corpo.

Il laboratorio è stato molto partecipato ed il risultato davvero originale!

Settimana delle 5 monete 2025

Anche quest’anno una conferma di successo.

La tanto attesa “Settimana delle 5 monete“, invocata dagli alunni “almeno una volta al mese”, ha portato con sé la consueta ondata di allegria, curiosità, fantasia ed esperienze. Nei giorni prima del Carnevale, dal 3 al 6 marzo, la didattica consueta ha ceduto il posto ai laboratori, ai lavoretti e alle esperienze sportive.

Le attività sono state: la personalizzazione del gadget di quest’anno: il cappellino da baseball bianco che ci ha accompagnato anche in Duomo per il Pellegrinaggio; esperienze di cucina e di galateo nell’apparecchiare la tavola con i nostri studenti e docenti dell’alberghiero; lavoretti di ogni genere fatti con la maestra di classe e con le specialiste; le esperienze sportive svolte con le associazioni del territorio: scacchi, baseball, tennis, rugby, pattinaggio, tchoukball, judo, giocoleria.

Inoltre una giornata sulla neve per gli alunni di quarta e quinta e la conclusione con uno spettacolo di magia in teatro. Al pomeriggio dell’ultimo giorno abbiamo condiviso il canto e il ballo di quest’anno, l’inno delle “5 monete” e i ringraziamenti con i genitori e i nonni nel nostro cortile.

Grazie a tutti coloro che si sono dati da fare e hanno messo a disposizione le proprie capacità!

Aspettiamo la prossima edizione!

Giornata della memoria 2025

Il 27 gennaio si è celebrata la “Giornata della memoria” nell’ottantesimo anniversario della liberazione del campo di Auschwitz.

Allontanandoci nel tempo, diventa ancora più importante tenere vivo il ricordo e soprattutto la riflessione: da dove viene l’odio per un’altra persona? Come porre attenzione all’insinuarsi di pensieri violenti, rabbie, discriminazioni e ingiustizie? Come allenarsi a dire no a ciò che non è giusto, a ciò che viene dalla paura e non dalla speranza?

Tutti i nostri alunni sono stati coinvolti in questa riflessione, con i linguaggi adatti alla loro età e, dove possibile, con un contributo personale, un pensiero, una condivisione.

Le classi della primaria hanno utilizzato soprattutto racconti (di farfalle, valigie e treni), filmati e canzoni che sono diventati cartelloni, lavoretti, disegni su pagine di quaderno.

La scuola secondaria di I grado è stata coinvolta nella visione del film “La bicicletta di Bartali” al cinema Silvio Pellico (classi prime); nello spettacolo dal vivo “Musica per non dimenticare la Shoah” nel nostro salone (classi seconde); nella visita al Memoriale presso il Binario 21 della stazione centrale di Milano e nella visione dello spettacolo “Fino a quando la mia stella brillerà” presso il teatro Buratto (classi terze).

Il Liceo e l’Alberghiero hanno contribuito ad allestire l’atrio della scuola con cartelloni informativi sulla realtà del campo di Fossoli e con il “pane della memoria” che ricalcava gli ingredienti poveri e la grammatura della porzione quotidiana di un prigioniero. Alcuni alunni delle classi quarta e quinta del liceo hanno proposto una presentazione della vicenda del campo italiano di Fossoli proposta a tutte le classi delle superiori e, in una versione più semplice, alle classi terze della secondaria di I grado.

Ringraziamo tutti i docenti per la scelta dei contributi e l’impegno nel dialogo con gli alunni.

Percorsi Orientamento Alberghiero

Laboratori aperti & MiniStage! 

Dalle ore 9.30 alle ore 12.00

Cosa potrò fare da grande? I laboratori aperti con MiniStage consentiranno agli studenti di vivere alcune esperienze di laboratorio per conoscere e approfondire le professioni dell’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera. Vi aspettiamo (non occorre la prenotazione).

Cosa faremo?

  • Realizzeremo dei biscotti attenti alla biodiversità
  • Vivremo una masterclass dedicata ad un risotto… speciale!
  • Realizzeremo delle caramelle (con la fisica in cucina!)
  • Prepareremo un succo di frutta 100% naturale 
  • Costruiremo insieme un podcast
  • Un video promozionale per i nostri prodotti
  • E tanto altro ancora…

Abbiamo aggiunto alcuni appuntamenti dedicati alle attività di orientamento su richiesta delle famiglie. Ecco l’agenda completa delle attività

21/01/2025 – Ristorante Didattico: dietro le quinte…

Menu speciale: GranGusto di Lombardia – Le eccellenze della nostra Regione

Dalle ore 10.30 alle ore 15.00

Vivi una giornata dietro le quinte del nostro Ristorante Didattico. Partecipa al lavoro e vivi l’esperienza di una giornata di apertura al pubblico.

25/01/2025 – Colloqui di orientamento

Dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Colloqui di orientamento con genitori e allievi per domande e risposte, chiarimenti, utilità. Colloqui su prenotazione.

05/02/2025 – MiniStage (nuova data – speciale food&digital!)

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Cosa faremo?

  • Scopriremo i segreti di alcuni alimenti
  • Un solo impasto, tante cotture?
  • Cocktail!
  • Realizzeremo un libro digitale con le nostre attività!

22/01/2025 – MiniStage (nuova data – speciale gelato!)

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Cosa faremo?

  • Una lezione speciale di gelateria
  • Dal gelato… alla cucina (è un attimo!).
  • Dal gelato… al cioccolato (al bar)

28/01/2025 – Ristorante Didattico: dietro le quinte…

Menu speciale: Omaggio ai Produttori – il Riso Carnaroli Garavaglia 

Dalle ore 10.30 alle ore 15.00

Vivi una giornata dietro le quinte del nostro Ristorante Didattico. Partecipa al lavoro e vivi l’esperienza di una giornata di apertura al pubblico.

RISTORANTE DIDATTICO

Per una pausa di lavoro diversa dal solito, gusta un pranzo nel nostro Ristorante Didattico!

Il ristorante è attività didattica realizzata dai nostri allievi, in assetto lavorativo, con apertura al pubblico dalle ore 12.45 alle ore 14.00 nei giorni indicati nel calendario. Il contributo economico per il pranzo è pari a € 15,00 per il pasto completo, bevande e caffè.
Durante le aperture del ristorante didattico si potranno assaggiare – a seconda delle produzioni e delle disponibilità – i prodotti realizzati dai nostri studenti, il vino del progetto “Vini di Classe, la College Beer dei nostri alunni, i prodotti dell’orto didattico, i formaggi affinati nei nostri laboratori, i salumi prodotti nel corso di norcineria… e tanto altro ancora!

È gradita la prenotazione scrivendo una mail: eventi.castelli@collegifacec.it

Aperture ed eventi

Aperture ed eventi

Scopri tutte le attività del nostro ristorante.

Tutta la scuola impegnata nel dono

Durante il tempo di Avvento, la proposta di carità che coinvolge tutti gli alunni si è orientata a sostenere la realtà della Casa di Marta. Presso la loro sede, durante tutto l’anno, si distribuiscono viveri per aiutare chi è in difficoltà economica a provvedere con la spesa per la famiglia.

La scuola Primaria e la Secondaria di I grado hanno seguito il “Calendario di Avvento al contrario”: ogni giorno l’apertura di una finestrella accompagnava il cammino di Avvento proponendo un racconto, un piccolo gesto o un prodotto da portare a scuola per la raccolta.

Nell’ultima settimana si unisce la scuola Secondaria di II grado concentrando la raccolta nella “Settimana del dono”.

L’attività continuerà con gli studenti delle terze della secondaria di I grado e con gli alunni del biennio del Liceo che aiuteranno i volontari della Casa di Marta nel riordino di quanto raccolto.

Un grazie a tutte le famiglie e al lavoro di tanti volontari della Casa di Marta. Vi invitiamo a visitare il sito (www.fondazionecasadimarta.it) e a conoscere meglio questa realtà della città di Saronno.

Date Open Day 24 eventi

Prenota il tuo Open Day compilando questo modulo per la presentazione dei percorsi scolastici dell’anno 2025-26; sarà l’occasione di visitare la scuola, incontrare i nostri docenti e i nostri alunni.

Rimane l’ultima data del 14 dicembre:

Scuola Primaria ore 9.30
Scuola secondaria di 1 grado ore 10.00
Liceo e Alberghiero ore 10.30

Sono aperte le iscrizioni online a questa pagina

Vieni a conoscerci!

Gli Open Day di novembre

Nei sabati di novembre si sono svolte le mattine di Open Day in cui numerose famiglie hanno potuto conoscere la nostra scuola.

E’ sempre difficile presentare una scuola, poter far assaporare un’esperienza che ha il compito di dare elementi e riferimenti per far crescere i propri alunni, in dialogo costruttivo con le famiglie.

Dobbiamo quindi ringraziare i docenti e gli alunni che si sono messi in gioco, con sincerità e disponibilità.

Con piacere proponiamo alcune foto delle giornate che rimandano alle attività didattiche della nostra proposta e lasciano intuire quel clima sereno che ogni giorno cerchiamo di costruire sul fondamento evangelico della carità che sa valorizzare il tesoro che è presente in ciascuno, per tessere trame di fraternità.

Pomeriggi di Avvento

Tra le proposte del tempo di Avvento per la scuola secondaria di I grado, quest’anno si è aggiunta una novità che ha riscosso un buon successo.

Agli alunni è stato proposto di fermarsi un pomeriggio a scuola, liberamente, divisi per annate. Durante il pomeriggio abbiamo potuto condividere l’intervallo, dei giochi, la merenda, ma soprattutto un tempo per potersi fermare a pensare e pregare.

Il cuore della riflessione è stato una parte del racconto che il nostro Arcivescovo ha scritto per i ragazzi, intitolato “Per un’altra strada”, che racconta di alcuni ragazzi che hanno accompagnato i Magi nel loro viaggio e hanno potuto scoprire dei doni inattesi. Questo racconto ha fatto da spunto a tutte le preghiere di Avvento del mattino; in questo pomeriggio abbiamo ascoltato il racconto di Valentino che scopre di poter essere un tesoro al servizio di Gesù, vincendo la tristezza che viene dal confronto errato con gli altri e dal ripiegamento su di sè. A questo racconto si è aggiunto un testimone di oggi: il beato Carlo Acutis, con il suo slogan “Non io, ma Dio”. Particolarmente significativo è stato il tempo di silenzio in cui i nostri ragazzi hanno potuto elaborare la proposta “a propria misura”.

Un grazie ai docenti che hanno condiviso con loro il pomeriggio, rendendolo piacevole e, speriamo, fruttuoso!