Contro la violenza sulle donne

 

Martedì 22 novembre, 17 alunni di IV e V Liceo Scientifico, presso il Comune di Caronno Pertusella hanno partecipato in modo attivo alla mostra “Com’eri vestita?”, mostra itinerante con gli abiti di donne vittime di violenza sessuale.

Vi lasciamo la foto ufficiale e il relativo articolo tratto da – Il Notiziario –

Codeweek

Il prof. Vecchio propone un approfondimento su “Micro:Bit x Python“.

 

L’attività Micro:Bit x Python è volta all’apprendimento delle basi di Python.

Gli alunni utilizzeranno l’emulatore di Micro:Bit, piccola scheda elettronica con microprocessore a bordo e sensoristica, per la progettazione di semplici applicazioni e progetti legati al mondo reale.

 

L’invito è rivolto alle classi terze e quarte Liceo Scientifico.

Calendario: lunedì 16 ottobre, mercoledì 18 ottobre e venerdì 20 dalle 17 alle 18.

Tutti gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Meet.

 

Accoglienza I Liceo e I Alberghiero

Lunedì 25 settembre gli alunni di 1 Liceo Scientifico e 1 Alberghiero hanno vissuto un’intesa giornata a Domaso (CO).

Presso la Scuola di Vela “Annje Bonnje” hanno lavoro in gruppo, per apprendere i principi base della navigazione a vela, per lavorare di squadra e soprattutto per conoscersi meglio!

Vi alleghiamo qualche foto.

Graduation day

L’anno scolastico 2023 – 2024 è stato inaugurato con la consegna delle certificazioni IGCSE alle nostre terze e quarte Liceo Scientifico.

Gli alunni di terza liceo hanno sostenuto gli esami Cambridge di Biology e Geography; la quarta liceo l’esame di English as a Second Language.

Congratulazioni a tutti

 

LA SETTIMANA DELLE 5 MONETE

Periodo tanto atteso dagli alunni della Scuola Primaria del Collegio “A. Castelli” di Saronno.

Tempo per dare maggior spazio a: manualità, creatività, educazione alimentare, ecosostenibilità, igiene, attività di movimento e tanto altro.

Imparare è un’esperienza. Tutto il resto è solo informazione.
A. Einstein

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fin… the gap. Educazione finanziaria con Intesa Sanpaolo

Lunedì 13 febbraio gli studenti di terza e quarta liceo hanno partecipato a una lezione di educazione finanziaria gestita da due persone qualificate di Intesa San Paolo.

Gli specialisti hanno aiutato gli studenti a chiarire meglio la realtà del mondo economico-finanziario e hanno condiviso nozioni di base essenziali nella vita di tutti i giorni e in ambito lavorativo. 

Si è parlato di futuro e delle scelte che gli studenti saranno chiamati a fare in modo più consapevole anche grazie ai loro insegnamenti. Ora abbiamo le idee più chiare!

La giornata è stata ben organizzata e le spiegazioni sono state esaustive; Marco e Alessia hanno saputo coinvolgere i ragazzi.

I concetti sono stati verificati con quiz interattivi e anche questa strategia è stata molto apprezzata da tutti i partecipanti.

 

Un nuovo modello didattico per l'educazione finanziaria a scuola - Les

Concorso di “Debate” liceo

L’esperienza del debate è stata, per le classi quarte e quinte, un percorso formativo e di crescita personale.

Il corso, diviso in 8 incontri, non è stato finalizzato alla sola competizione del 4 febbraio 2023 ma al più generale insegnamento di tecniche espositive applicabili alla vita quotidiana scolastica e lavorativa.

I ragazzi hanno affinato le proprie competenze argomentative.

L’arte del dibattito si basa proprio sul saper parlare in pubblico, sviluppare il pensiero critico e argomentare una tesi in modo logico.

 

Uscita a Ginevra 4 e 5 liceo

Giovedì 2 e venerdì 3 febbraio le classi di quarta e quinta liceo scientifico scienze applicate del nostro istituto sono state in gita nella città di Ginevra in Svizzera. In programma la visita del Centro Europeo per la Ricerca Nucleare CERN, il Museo Internazionale della Croce Rossa e il Palazzo delle Nazioni Unite.

I nostri ragazzi hanno avuto occasione di entrare in contatto con ambienti di spiccato interesse scientifico e culturale a livello europeo e internazionale.

L’esperienza ha suscitato la loro curiosità e alimentato le loro passioni.

 

Corso di Cyber Security con il dott. Alberto Vasta

Nelle giornate di martedì 31 gennaio e mercoledì 1 febbraio le classi quarta e quinta liceo scientifico, scienze applicate, hanno avuto l’opportunità di partecipare ad un incontro di sensibilizzazione sulla Cyber Security, con l’esperto del settore, Dott. Alberto Vasta di Mobotix. Durante l’incontro gli studenti sono stati avvicinati alle nuove tematiche e problematiche riguardanti il ruolo della tecnologia nella sicurezza pubblica e, inoltre, hanno ricevuto nozioni di base riguardanti la protezione individuale in rete, applicabile nel quotidiano. Per i ragazzi, l’esperienza é stata un’occasione di avvicinamento al mondo del lavoro e di arricchimento formativo.

#nonègiustochesiagiusto!

25 novembre 2022 – Il Castelli ha la sua Panchina Rossa 😉

Tanti studenti e studentesse hanno collaborato al progetto e dato voce e colore alla loro creatività.

Un gesto simbolico che racchiude un messaggio importante…#nonègiustochesiagiusto!

Grazie ragazzi!