Cambridge International School IGCSE

Le qualifiche internazionali Cambridge – IGCSE – sono attivate dal Collegio in via esclusiva per potenziare i percorsi di bilinguismo già attivi negli ordini inferiori. Geography and Biology sono le proposte per il biennio 2020 – 22.

Per maggiori informazioni consultare il seguente materiale informativo.

La 2^C vince il concorso Cronisti in Classe 2019!

Mercoledì 5 giugno è stata una mattinata di festa per la classe 2^C che si è recata a Milano, presso il Palazzo Lombardia, per ritirare il primo premio del concorso di giornalismo “Cronisti in Classe”, organizzato dal quotidiano “Il Giorno”.

Alla premiazione, svoltasi nella Sala Biagi, erano presenti studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta la regione. Infatti per ogni provincia e per ogni ordine di scuola viene decretato dalla giuria della testata giornalistica un vincitore. La 2^C ha scelto di trattare una forma di disagio giovanile in crescita, l’isolamento o hikikomori, come è indicato con il termine specifico giapponese. Tutta la classe, nei primi mesi di scuola, ha prima ricercato delle informazioni sull’argomento, poi ha sviluppato un questionario per intervistare i coetanei, infine ha scritto gli articoli, rispettando le precise richieste degli organizzatori del concorso, che ogni mercoledì, da febbraio ad aprile, hanno pubblicato sul quotidiano i lavori di tutti i partecipanti.

A fine maggio è quindi giunta la notizia della vittoria: sicuramente una bella soddisfazione per questi “giovani cronisti”.

 

 

PRIMO PREMIO PER ELISA BORRONI

Grande affermazione dell’Istituto Castelli di Saronno nel Concorso per il Miglior Aspirante Sommelier Junior ASPI (Associazione Sommelier Professionisti Italiana).  Una doppietta: primo posto per Elisa Borroni e secondo per  Samuele Ferrari, entrambi alunni della 5^ alberghiero della nostra scuola. Domenica 5 maggio 2019, nella splendida cornice della Villa Reale di Monza, si è svolto il concorso per il miglior aspirante sommelier di Lombardia.

Nutrita e agguerrita la partecipazione: poco più di una trentina di partecipanti in rappresentanza dei principali istituti alberghieri di Lombardia. Nel primo pomeriggio, a porte chiuse, una prima prova scritta con annessa degustazione  a cui hanno partecipato tutti i concorrenti. Solo i primi migliori tre hanno potuto accedere alla prova pratica di finale aperta al pubblico. Tra questi i nostri alunni Elisa e Samuele.

I cinque momenti di quest’ultima lunga ed difficile prova sono stati dapprima l’abbinamento di vini ad un ricco ed elaborato menu in cinque minuti di tempo.  Poi sette minuti per un ‘impegnativa decantazione di un importante  rosso ed infine, in tre minuti, la degustazione dello stesso vino decantato.  A seguire, con l’ausilio di slides e brevi video una serie di 20 domande di cultura generale, variamente  legate al mondo del vino,  alle quali i concorrenti hanno dovuto rispondere alla giuria. Ultimo scoglio: versare il contenuto, senza lasciarne nemmeno una goccia, di una bottiglia di bollicine, Blanc de Blanc in sette bicchieri. Senza poter rabboccare nessuno di sette bicchieri una seconda volta.

Nonostante la comprensibile emozione, Elisa e Samuele, hanno affrontato brillantemente le prove, dividendosi il podio. Che cosa ha determinato la vittoria di Elisa Borroni?  Ottimi entrambi nella degustazione, la differenza l’ha fatta, probabilmente, la decantazione e il servizio dello stesso vino decantato: impeccabile quello sfoderato da Elisa. Dal canto suo, Samuele Ferrari è stato fin troppo dettagliato nella spiegazione di vini abbinati, tanto da sforare il tempo concesso.

In conclusione, il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, alla presenza del delegato ASPI   per gli Istituti alberghieri Fabio Mondini e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Monza, Maffè, hanno premiato Elisa Borroni con il trofeo del vincitore.

Una grande affermazione per il Castelli di Saronno, ottenuta anche grazie alla Docente di Sala Elisa Vismara che ha brillantemente preparato i nostri alunni, portandoli al successo. Non è la prima volta che succede: questa volta un Elisa (Vismara) ha portato alla vittoria un’altra Elisa (Borroni).

 

Un’altra medaglia d’oro ai giochi matematici

Il 14 marzo, Pi Greco Day, alcuni alunni di seconda media sono stati ospiti del Politecnico di Milano.

Alle prese con problemi di calcolo, geometria e anche di una stampante difettosa di cui dovevano calcolare il numero di copie, hanno affrontato molte squadre.

Inoltre, hanno avuto modo di assistere a due brevi conferenze sul Pi Greco.

Al termine della giornata, la squadra de “I Calcolatori” (Andrea, Giorgio, Jacopo e Lorenzo della 2°B), ha raggiunto il gradino più alto del podio.

COMPLIMENTI a tutti i nostri ragazzi e ragazze partecipanti!

VIGNIFICHIAMO: dalla vigna al nostro vino!

Entra nel vivo il progetto di sviluppo vinicolo dell’Alberghiero del Collegio Castelli. Vignifichiamo prevede la cura e l’elaborazione (fra vigna e cantina…) delle etichette dei nostri allievi all’interno dell’Azienda Vigne Olcrù nell’Oltrepo’ Pavese.

Tutta la filiera di produzione, dalla vendemmia fino allo studio della commercializzazione del prodotto finale, sono curate dagli studenti del Collegio Castelli. Quest’anno le due etichette che nascono dalla vendemmia 2018 sono: Mistral (Bonarda DOC) e Feel Blanc (Chardonnay). 500 bottiglie di vino che rappresentano una piccola produzione appassionata dei nostri allievi!

Guarda lo storytelling che riassume le prime tappe del progetto.

VIENI AL RISTORANTE DIDATTICO!

Per una pausa di lavoro diversa dal solito, gusta un pranzo nel nostro Ristorante Didattico!

Il ristorante è attività didattica realizzata dai nostri allievi, in assetto lavorativo, con apertura al pubblico dalle ore 12.30 alle ore 14.00 nei giorni indicati nel calendario (vai alla pagina). Il contributo economico per il pranzo è pari a € 14,00  da versare in segreteria per il pasto completo, bevande e caffè.

È gradita la prenotazione scrivendo una mail: eventi.castelli@collegifacec.it

English Summer Camp Sec. I Grado

La Scuola Secondaria di I Grado in vacanza studio nella…terra di Harry Potter!

Destinazione: Rendcomb College Cotswolds

Date: 7 – 21 July 2019

Presentazione programma: Lunedì 17 Dicembre alle ore 18.00, presso il salone teatro del Collegio Castelli.

Join us!!!

Un giorno da “Ciceroni”

Metti alcuni ragazzi, adeguatamente preparati su un argomento di storia dell’arte, a far da accompagnatori a un gruppo di visitatori in un itinerario di scoperta dei tesori artistici in alcune chiese di Saronno. Questo l’esperimento messo in campo dalla professoressa Carolina Busnelli, insegnante di Arte e Immagine al Collegio Arcivescovile Castelli, che ha saputo coinvolgere gli studenti di terza media nel ruolo di guide turistiche in un incontro che ha avuto luogo il 18 novembre scorso: “La scommessa” – spiega la professoressa Busnelli – “è stata di rendere gli studenti i veri protagonisti della serata, aiutandoli a relazionarsi con un pubblico formato non solo da persone colte, ma anche da gente comune, desiderosa di conoscere qualcosa di più sui monumenti cittadini”. I ragazzi hanno spiegato l’architettura e gli affreschi nel Santuario e nella chiesa di San Francesco, guidando quasi “per mano” i visitatori. Alta l’affluenza dei genitori, accorsi con curiosità a vedere i loro figli esibirsi nei panni di guide turistiche.

La visita è stata preceduta da un breve intervento del professor Gabriele Coltorti – docente di Italiano, Storia e Geografia all’Arcivescovile – che si è soffermato sull’economia e sulla società saronnese nel Ducato di Milano tra Basso Medioevo e Prima Età Moderna. E’ poi iniziato il giro turistico all’interno delle chiese. I ragazzi, sulla base delle fonti edite e di una scaletta di interventi messi a punto dalla professoressa Busnelli, hanno descritto i due templi fin nei minimi particolari. “Alcuni ragazzi – commenta Coltorti – hanno saputo parlare in pubblico con una certa disinvoltura, mostrando una notevole capacità di sintesi”. Molti i temi e gli eventi storici che sono stati raccontati dagli studenti del Castelli; tra questi val la pena ricordare i diversi tempi di costruzione del Santuario, con un’attenzione particolare alla fase rinascimentale (1498-1516); la sua architettura, opera di Giovanni Antonio Amadeo e di Vincenzo Seregni; i celebri affreschi dei pittori Bernardino Luini e Alberto da Lodi; nella chiesa di San Francesco il disegno peculiare dell’edificio, nonché i motivi delle raffigurazioni sulle due pareti della navata centrale, dedicate alle vite di Sant’Antonio da Padova e di San Francesco d’Assisi.

“Gli alunni – spiega la professoressa Busnelli – colti dall’emozione e da un certo imbarazzo nel parlare in pubblico, hanno saputo gestire le difficoltà nell’esposizione proseguendo con determinazione nel percorso di visita. Nel complesso noi docenti ci riteniamo soddisfatti. La serata è servita ai ragazzi, che hanno visto in questo lavoro un’opportunità per misurare la loro capacità di parlare in pubblico”. “Ma – aggiunge Coltorti – è servita anche a noi insegnanti, rendendoci consapevoli che eventi come questi contribuiscono ad arricchire l’offerta didattica della scuola, coinvolgendo le famiglie e tanti appassionati in un percorso di alta cultura”.

 

Ottima pagella per l’Istituto Alberghiero

L’annuale ricerca Eduscopio (https://eduscopio.it) ha assegnato anche quest’anno una pagella ottima per l’Istituto Alberghiero del Collegio ponendolo al primo posto della classifica fra le scuole di settore del nostro territorio.

Come ogni anno la ricerca Eduscopio valuta l’efficacia delle scuole confrontando alcuni dati oggettivi:

  • la piena occupazione degli allievi in uscita dal percorso scolastico;
  • la coerenza fra studio e lavoro in termini di prosecuzione con il lavoro nel settore per ci si è diplomati;
  • il numero di giorni utile per ottenere un contratto per un’occupazione stabile;
  • la quota di studenti che si trova in condizione di inoccupazione, disoccupazione oppure che è stato disperso dal sistema scolastico.

Di seguito è disponibile la sintesi dei dati tratti dalla “pagella” che Eduscopio ci ha assegnato.

 

Classi Terze in gita a Napoli

Dal 24 al 26 Ottobre le classi terze dell’Istituto Alberghiero e del Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate e Sportivo hanno visitato Napoli.

L’itinerario ha previsto, oltre la visita del centro storico di Napoli, la visita della suggestiva Capri e degli scavi archeologici dell’antica città romana di Pompei.