UN “NUOVO” ALBERGHIERO EUROPEO

Un nuovo percorso scolastico con programmazione europea. Una scuola personalizzata ed efficace per crescere talenti e professionalità del Made in Italy nella ristorazione, nel mondo dell’ospitalità e nel turismo.

Grazie agli strumenti di autonomia e personalizzazione, che la recente riforma ministeriale degli Istituti Professionali ha reso disponibili alle scuole, con il presente anno scolastico prende il via un percorso che riassume modalità di lavoro, piano di studi, progetti e percorsi didattici tipici di un’assetto formativo europeo. Il tutto in considerazione del confronto con imprese, associazioni di categoria e partner che ci supportano nella progettazione didattica. Con attenzione agli stili di apprendimento dei nostri allievi!

Vi invitiamo a consultare le pagine dedicate all’alberghiero nel presente sito internet per approfondire. In occasione dell’Open Day di sabato 24 novembre organizzeremo diverse presentazioni per illustrare alle famiglie le caratteristiche del nuovo progetto didattico.

Visita al Museo Alfa Romeo

Lo scorso 2 novembre le classi quarte di tutti gli ordini scolastico del Collegio Castelli si sono recate presso il museo storico dell’Alfa Romeo ad Arese.

L’uscita di didattica ha dato l’opportunità di vedere dal vivo auto d’epoca che hanno fatto la storia dell’automobilismo italiano e come si è evoluta la ricerca in tutti i campi dell’automobilismo sia nella progettazione aerodinamica dal punto di vista ingegneristico, sia dal punto di vista dell’estetica.

Inoltre, dato che molti degli studenti si sta avvicinando all’età della patente, è stato proposto un incontro con un nuotatore para-olimpico che ha raccontato la sua disavventura finalizzato al migliorare la consapevolezza propria su quanto sia importante rispettare le regole del la protezione personale e l’attenzione mentre si è alla guida.

Gita TERZE

Le classi terze della Secondaria di I grado da martedì 22 e venerdì 25 maggio hanno visitato Trieste e Lubiana. L’itinerario prevedeva, oltre al centro storico triestino, alcuni fra i luoghi più significativi della storia italiana del Novecento nel capoluogo friulano e nella regione: la Risiera di San Sabba, il Sacrario di Redipuglia e la Foiba di Bassovizza. Le due tappe slovene sono state la capitale Lubiana e le Grotte di Postumia; infine i ragazzi hanno visitato gli scavi della città romana e la basilica medievale di Aquileia.

 

2° posto 3A Concorso “Tutto si trasforma”

CONCORSO “Tutto si trasforma: i rifiuti sotto una nuova luce – lo slogan fa la differenza” SECONDO PREMIO alla classe III A
a cura della professoressa di Tecnologia Ilaria Sgarzi

“Gli slogan da valutare sono tutti bellissimi e selezionare le classi che si sono distinte per originalità, creatività e utilizzo di materiali riciclati è davvero difficile!
Siamo molto felici, la campagna educativa 2017/2018 ha coinvolto 26.000 alunni, contribuendo così a diffondere la cultura della corretta gestione dei rifiuti” (dal sito Facebook di Fise Assoambiente, 3 maggio 2018).

Lo scorso 3 maggio si è riunita la Giuria del Concorso presso la sede della Giunti Progetti Educativi per decretare i sei vincitori della IV edizione del concorso nazionale Tutto si trasforma: i rifiuti sotto una nuova luce – LO SLOGAN FA LA DIFFERENZA, abbinato alla Campagna Educativa promossa da FISE Assoambiente.
Il giorno successivo ho ricevuto la telefonata dalla Giunti Progetti Educativi che mi ha comunicato la vincita del secondo premio, assegnato allo slogan creato dalla nostra III A…. vi lascio immaginare la mia enorme sorpresa cui ha fatto seguito un urlo di grande soddisfazione…credo di aver causato temporanea ipoacusia alla mia interlocutrice!!!

Chi fosse curioso di approfondire, può sbirciare direttamente sul sito della Fise Assoambiente (Clicca qui)

La motivazione della giuria per il premio che ci è stato assegnato (una fotocamera digitale) è la seguente:

Notevole attitudine pratica nell’approcciarsi al tema della Campagna. Positivo anche il processo di lavoro “suonare i rifiuti”, il messaggio arriva forte a più livelli simbolici.
Attitudine giocosa nell’approccio con i temi della Campagna.

 

Ringrazio tutti i miei alunni delle classi terze che hanno partecipato al concorso con impegno, creatività e un pizzico di sana allegria che non guasta mai.