Giornata della memoria 2025

Il 27 gennaio si è celebrata la “Giornata della memoria” nell’ottantesimo anniversario della liberazione del campo di Auschwitz.

Allontanandoci nel tempo, diventa ancora più importante tenere vivo il ricordo e soprattutto la riflessione: da dove viene l’odio per un’altra persona? Come porre attenzione all’insinuarsi di pensieri violenti, rabbie, discriminazioni e ingiustizie? Come allenarsi a dire no a ciò che non è giusto, a ciò che viene dalla paura e non dalla speranza?

Tutti i nostri alunni sono stati coinvolti in questa riflessione, con i linguaggi adatti alla loro età e, dove possibile, con un contributo personale, un pensiero, una condivisione.

Le classi della primaria hanno utilizzato soprattutto racconti (di farfalle, valigie e treni), filmati e canzoni che sono diventati cartelloni, lavoretti, disegni su pagine di quaderno.

La scuola secondaria di I grado è stata coinvolta nella visione del film “La bicicletta di Bartali” al cinema Silvio Pellico (classi prime); nello spettacolo dal vivo “Musica per non dimenticare la Shoah” nel nostro salone (classi seconde); nella visita al Memoriale presso il Binario 21 della stazione centrale di Milano e nella visione dello spettacolo “Fino a quando la mia stella brillerà” presso il teatro Buratto (classi terze).

Il Liceo e l’Alberghiero hanno contribuito ad allestire l’atrio della scuola con cartelloni informativi sulla realtà del campo di Fossoli e con il “pane della memoria” che ricalcava gli ingredienti poveri e la grammatura della porzione quotidiana di un prigioniero. Alcuni alunni delle classi quarta e quinta del liceo hanno proposto una presentazione della vicenda del campo italiano di Fossoli proposta a tutte le classi delle superiori e, in una versione più semplice, alle classi terze della secondaria di I grado.

Ringraziamo tutti i docenti per la scelta dei contributi e l’impegno nel dialogo con gli alunni.

Tutta la scuola impegnata nel dono

Durante il tempo di Avvento, la proposta di carità che coinvolge tutti gli alunni si è orientata a sostenere la realtà della Casa di Marta. Presso la loro sede, durante tutto l’anno, si distribuiscono viveri per aiutare chi è in difficoltà economica a provvedere con la spesa per la famiglia.

La scuola Primaria e la Secondaria di I grado hanno seguito il “Calendario di Avvento al contrario”: ogni giorno l’apertura di una finestrella accompagnava il cammino di Avvento proponendo un racconto, un piccolo gesto o un prodotto da portare a scuola per la raccolta.

Nell’ultima settimana si unisce la scuola Secondaria di II grado concentrando la raccolta nella “Settimana del dono”.

L’attività continuerà con gli studenti delle terze della secondaria di I grado e con gli alunni del biennio del Liceo che aiuteranno i volontari della Casa di Marta nel riordino di quanto raccolto.

Un grazie a tutte le famiglie e al lavoro di tanti volontari della Casa di Marta. Vi invitiamo a visitare il sito (www.fondazionecasadimarta.it) e a conoscere meglio questa realtà della città di Saronno.

Gli Open Day di novembre

Nei sabati di novembre si sono svolte le mattine di Open Day in cui numerose famiglie hanno potuto conoscere la nostra scuola.

E’ sempre difficile presentare una scuola, poter far assaporare un’esperienza che ha il compito di dare elementi e riferimenti per far crescere i propri alunni, in dialogo costruttivo con le famiglie.

Dobbiamo quindi ringraziare i docenti e gli alunni che si sono messi in gioco, con sincerità e disponibilità.

Con piacere proponiamo alcune foto delle giornate che rimandano alle attività didattiche della nostra proposta e lasciano intuire quel clima sereno che ogni giorno cerchiamo di costruire sul fondamento evangelico della carità che sa valorizzare il tesoro che è presente in ciascuno, per tessere trame di fraternità.

Open Night 13.01.2023

GENNAIO 2023 – ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO ALLE NOSTRE SCUOLE

Riprendono, dopo la pausa natalizia, le attività di orientamento alle scuole del Collegio. Vi aspettiamo al prossimo Open Night del 13 gennaio 2023 alle ore 17.45 per approfondire le caratteristiche dell’offerta formativa del Collegio. Di seguito, selezionando il percorso scolastico di interesse, si potrà prenotare la presenza all’Open Night.

#nonègiustochesiagiusto!

25 novembre 2022 – Il Castelli ha la sua Panchina Rossa 😉

Tanti studenti e studentesse hanno collaborato al progetto e dato voce e colore alla loro creatività.

Un gesto simbolico che racchiude un messaggio importante…#nonègiustochesiagiusto!

Grazie ragazzi!

Percorso per genitori ed educatori sulla relazione adulto-ragazzo

Radio Orizzonti con le parrocchie della città, con la collaborazione del Comune di Saronno, della nostra scuola e delle Orsoline, ha organizzato degli incontri formativi con il prof. Matteo Fabris, psicologo docente dell’Università degli Studi di Torino, sulla tematica della relazione educativa tra adulti e ragazzi.
Si è già tenuto un incontro per gli educatori degli oratori e uno rivolto ai docenti proprio presso il nostro Collegio; il percorso continua con le date che trovate anche nella locandina con degli incontri per i genitori.
Il primo appuntamento sarà lunedì 21 novembre alle ore 21 presso l’Istituto delle Orsoline: “La sfida dei nostri giorni”

Il secondo appuntamento lunedì 5 dicembre alle ore 21 presso l’Oratorio di via Legnani: “Tutto in un tik-tok”

Il terzo appuntamento sarà lunedì 9 gennaio alle ore 21 presso il salone di Regina Pacis: “Parlami dell’amore”

L’ultimo appuntamento sarà lunedì 23 gennaio alle ore 21 presso l’Oratorio di via Legnani: “Il bullo citrullo”

Tutti i genitori sono invitati a partecipare.

Partiti gli Open Day del Castelli

Nel mese di novembre al Collegio Castelli le porte rimangono aperte per tre sabati per far incontrare le nostre scuole.

Sabato 5 novembre numerose famiglie hanno visitato gli spazi della Scuola Primaria, accompagnate dalle maestre di classe e dalle specialiste di inglese e delle altre discipline.

L’Open Day delle superiori ha coinvolto anche gli studenti del Liceo e dell’Istituto Alberghiero che hanno accompagnato i ragazzi delle medie a conoscere la nostra proposta attraverso laboratori, esperienze, esperimenti e poesie. Un grazie speciale va a loro per la disponibilità e la competenza e a tutti i docenti.

Vi terremo aggiornati sui prossimi appuntamenti!

Per prenotare gli Open Day clicca qui.

Liceo e Alberghiero a Teatro
Grazie alla collaborazione con il teatro Giuditta Pasta di Saronno, con adesione su base volontaria, i ragazzi delle scuole secondarie di II grado – Licei e Alberghiero – hanno la possibilità di partecipare ad alcuni spettacoli teatrali, nel corso dell’anno scolastico, in orario serale.
In particolare, nel mese di ottobre gli studenti hanno assistito ad una rappresentazione, dal titolo “FuriosaMente”, che proponeva un viaggio fra letteratura, introspezione e questioni etiche di grande rilevanza.
L’evento è stato inserito nel percorso di educazione civica, prevedendo uno spazio di discussione guidata in classe e di scambio di opinioni fra i ragazzi, in modo da coinvolgere nella riflessione anche chi non ha potuto partecipare; gli alunni di quinta, inoltre, hanno aiutato i più piccoli nell’elaborazione delle idee, in ottica di grande condivisione.
Ecco i nuovi libri creati al Castelli!

Nuove esperienze “editoriali” dei docenti del Collegio nella produzione di libri e eBook pensati e realizzati per il potenziamento delle attività formative. I testi sono in distribuzione (reale o virtuale) dai prossimi giorni e sono un primo esempio di didattica modificata e ridefinita facendo tesoro anche delle esperienze della Didattica a Distanza.

BOOKLET PER IL PROGETTO BILINGUE

I contenuti di questi libri sono pensati per supportare tutte le classi della scuola primaria e della scuola secondaria di secondo grado. I contenuti prevedono attività ed esercizi in supporto ai percorsi bilingue attivati a scuola. Sono state elaborate ben 11 versioni differenti per le varie classi inserite nel progetto. La prof.ssa Laure Leonetti ha coordinato e realizzato i contenuti.

OPENBOOK PER L’ISTITUTO ALBERGHIERO

Questi libri digitali nascono in supporto agli studenti dell’Istituto Alberghiero per lo sviluppo di competenze professionali efficaci per l’attuale mondo del lavoro. Sono libri digitali aperti in cui sono raccolti testi e “casi pratici” professionali per applicare quanto appreso sul campo. I contenuti crescono durante l’anno scolastico.

Inoltre prosegue, dallo scorso anno, la “scrittura” del glossario professionale realizzata direttamente dagli studenti del biennio. Attendiamo per il 2021 l’edizione finale!

Siate LUCE per i giovani nella scuola!

L’apertura dell’anno scolastico 2020/2021 ha visto in Collegio la presenza di Sua Eccellenza Mario Delpini, Arcivescovo di Milano. Forte il messaggio lasciato ai docenti e a tutto il personale della nostra scuola.

“Custodire, accrescere e condividere la luce responsabile che noi tutti possiamo portare nella vita dei giovani. Ancor più in questo periodo di incertezza”.

Con queste parole abbiamo avviato le attività in presenza e a distanza dell’anno scolastico. Fra orientamento, recuperi e approfondimenti da oggi in Collegio tornano a sentirsi le voci dei nostri studenti e dei nostri docenti. Buon anno scolastico e buon cammino a tutti!

Di seguito il testo integrale dell’omelia del nostro Arcivescovo