La quarantena ci mantiene lontani…
…ma è solo una lontananza fisica.
#NoiconVoi
#Distantimavicini
Siete TUTTI nei nostri cuori
Buona visione!!!
La quarantena ci mantiene lontani…
…ma è solo una lontananza fisica.
#NoiconVoi
#Distantimavicini
Siete TUTTI nei nostri cuori
Buona visione!!!
Divulghiamo e supportiamo un’iniziativa della Dandelion Cooperativa Sociale, una solida realtà che conosciamo e che collabora col Collegio in campo educativo.
#lontanimavicini
Le porte sono chiuse, le finestre sono abbassate, ma l’attività educativa e didattica del Collegio Castelli non si ferma neanche in questo periodo di chiusura forzata a causa dell’emergenza sanitaria.
I docenti e gli alunni sono impegnati quotidianamente nel svolgimento di lezioni digitali. Loop, Google Classroom, Hangouts Meet sono solo alcuni esempi di ciò che si sta utilizzando.
In allegato un video che riassume l’attività didattica digitale di questi giorni.
Con l’augurio di potersi rivedere tutti presto a scuola, un cordiale saluto a tutte le famiglie.
ANDRA’ TUTTO BENE!
La Bottega del Commercio equo solidale “Il Sandalo” di Saronno, in collaborazione con il Collegio Castelli, ha organizzato sabato 15 febbraio 2020, dalle ore 16 alle ore 19.30 una presentazione delle cantine Centopassi Libera Terra e Valdibella in Sicilia e I Germogli Bio di San Colombano al Lambro (Mi), a cui ha fatto seguito una degustazione di alcuni vini prodotti dalle cantine sopracitate.
A guidare la degustazione Gaia Turconi e Simone Silanos, alunni della 5^ alberghiero della nostra scuola, coordinati dal sommelier prof. Faverzani . Con grande precisione e competenza, Gaia e Simone (futuri sommelier) hanno invitato i numerosi presenti a degustare quattro tipologie di vino: un banco e un rosso, il Giato Centopassi, prodotti da vigne coltivate su terre confiscate alla mafia da uve di catarratto, grillo, nero d’Avola e Perricone. Sempre dalla Sicilia, dalle cantine Valdibella in quel di Camporeale, la terza proposta ha riguardato un nero d’Avola da agricoltura biologica. Infine un altro rosso fermo, Il Galeotto, prodotto dalla Cooperativa sociale “I Germogli”, struttura che si occupa di giovani in condizione di disagio e devianza, inseriti nella lavoro di vigna e di vinificazione.
Oltre a presentare i vini, i nostri alunni hanno aiutato i presenti a compilare le schede di degustazione suggerendo anche i possibili abbinamenti.
Per i nostri alunni dell’alberghiero, il bilancio della manifestazione è stato sicuramente positivo: sia durante la degustazione che in conclusione della serata, infatti, i partecipanti hanno mostrato apprezzamento per la loro capacità di rapportarsi e per l’indubbia competenza dimostrata nel soddisfare le richieste di quanti hanno degustato i vini.
I ragazzi del biennio degli istituti secondari superiori del Collegio Arcivescovile Castelli si sono recati a Santa Caterina Valfurva per trascorrere 4 giorni sulla neve dove hanno potuto praticare lo sci alpino con i maestri della scuola sci del posto, approfondire la loro amicizia e divertirsi assieme ai loro insegnanti!
Conclusa la prima edizione del corso di formazione per i nostri studenti a tema gelateria naturale.
Tre giorni di formazione per approfondire quali competenze professionali sono richieste per lavorare nel mondo della gelateria naturale. Un’attività che ha interessato tutti gli studenti dal terzo al quinto anno dell’Istituto Alberghiero che hanno avuto la possibilità di lavorare fianco a fianco con Andrea Vescia, maestro gelatiere e fondatore della scuola di gelateria Delicati Equilibri. Un’occasione per scoprire come ideare e realizzare gelati naturali con materie prime fresche e senza conservanti. Dai gusti di gelato più tradizionali sino ai gelati da ristorazione.
Il corso di formazione si inserisce nel programma #DiscoverYourTalent promosso dal Collegio Castelli nel programma dell’Unione Europea per la definizione di nuovi professionisti di qualità.
A presto con il prossimo percorso (per il mese di febbraio) dedicato alla salumeria e norcineria!
Con piacere leggiamo la presenza del nostro Istituto fra le scuole segnalate da “il Sole 24 Ore” nella recente guida per le famiglie alla scelta delle scuole superiori. Il quotidiano cita l’alberghiero come primo Istituto Alberghiero – in Milano e in una fascia di 30 km di riferimento dalla città – per qualità e quantità dei risultati occupazionali dei nostri ex alunni.
I dati sono ripresi dall’annuale ricerca indipendente Eduscopio che valuta, assegnando una “pagella” a vari indicatori, tutte le scuole secondarie italiane. Un utile strumento di confronto anche per la programmazione didattica anno dopo anno.
Di seguito è disponibile la pagella completa e i dati comparativi nel nostro territorio.
Per una pausa di lavoro diversa dal solito, gusta un pranzo nel nostro Ristorante Didattico!
Il ristorante è attività didattica realizzata dai nostri allievi, in assetto lavorativo, con apertura al pubblico dalle ore 12.30 alle ore 14.00 nei giorni indicati nel calendario (vai alla pagina). Il contributo economico per il pranzo è pari a € 14,00 da versare in segreteria per il pasto completo, bevande e caffè.
È gradita la prenotazione scrivendo una mail: eventi.castelli@collegifacec.it
Le qualifiche internazionali Cambridge – IGCSE – sono attivate dal Collegio in via esclusiva per potenziare i percorsi di bilinguismo già attivi negli ordini inferiori. Geography and Biology sono le proposte per il biennio 2020 – 22.
Per maggiori informazioni consultare il seguente materiale informativo.