Percorso per genitori ed educatori sulla relazione adulto-ragazzo

Radio Orizzonti con le parrocchie della città, con la collaborazione del Comune di Saronno, della nostra scuola e delle Orsoline, ha organizzato degli incontri formativi con il prof. Matteo Fabris, psicologo docente dell’Università degli Studi di Torino, sulla tematica della relazione educativa tra adulti e ragazzi.
Si è già tenuto un incontro per gli educatori degli oratori e uno rivolto ai docenti proprio presso il nostro Collegio; il percorso continua con le date che trovate anche nella locandina con degli incontri per i genitori.
Il primo appuntamento sarà lunedì 21 novembre alle ore 21 presso l’Istituto delle Orsoline: “La sfida dei nostri giorni”

Il secondo appuntamento lunedì 5 dicembre alle ore 21 presso l’Oratorio di via Legnani: “Tutto in un tik-tok”

Il terzo appuntamento sarà lunedì 9 gennaio alle ore 21 presso il salone di Regina Pacis: “Parlami dell’amore”

L’ultimo appuntamento sarà lunedì 23 gennaio alle ore 21 presso l’Oratorio di via Legnani: “Il bullo citrullo”

Tutti i genitori sono invitati a partecipare.

Frontiere della scienza 2022-23 presso Università di Milano

Giovedì 10 Novembre alcuni studenti di III e V Liceo Scientifico indirizzo Scienze Applicate si sono recati al Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano per assistere alla prima della serie di conferenze “Le nuove frontiere della scienza 2022/23” organizzata da CusMiBio, dal titolo “Staminali per la terapia cellulare delle malattie neurodegenerative”. Relatrice della conferenza la Prof.ssa Elena Cattaneo, accademica italiana e senatrice a vita, nota per i suoi studi sulle cellule staminali cerebrali. I ragazzi, oltre ad avere avuto un assaggio di una reale lezione universitaria, hanno avuto modo di ascoltare come le cellule staminali, grazie ad anni di ricerca e di lavoro di team di tutto il mondo, possano essere impiegate con successo nel trattamento di alcune malattie neurodegenerative, prima tra tutte il Morbo di Parkinson.

I ragazzi che hanno partecipato sono: Luca Pedrotti e Federico Vitale (3L); Gaia Corbellini, Matilde Pessina, Maria Vittoria Vallarino, Gregorio Bogni e Bogdan Souca (5L).

Partiti gli Open Day del Castelli

Nel mese di novembre al Collegio Castelli le porte rimangono aperte per tre sabati per far incontrare le nostre scuole.

Sabato 5 novembre numerose famiglie hanno visitato gli spazi della Scuola Primaria, accompagnate dalle maestre di classe e dalle specialiste di inglese e delle altre discipline.

L’Open Day delle superiori ha coinvolto anche gli studenti del Liceo e dell’Istituto Alberghiero che hanno accompagnato i ragazzi delle medie a conoscere la nostra proposta attraverso laboratori, esperienze, esperimenti e poesie. Un grazie speciale va a loro per la disponibilità e la competenza e a tutti i docenti.

Vi terremo aggiornati sui prossimi appuntamenti!

Per prenotare gli Open Day clicca qui.

Al CusMiBio: Analisi cromosomiche

Cosa sono i cromosomi? Cosa sono le sindromi? Qual è la natura del disordine genetico?
I ragazzi di seconda liceo scientifico provano ad approfondire alcuni aspetti di citogenetica durante il laboratorio di analisi cromosomiche presso il CusMiBio dell’Università degli Studi di Milano.
L’uscita didattica completa il capitolo “chromosomes, genes and proteine” del percorso di Biology for Cambridge IGCSE.

FESTA D’AUTUNNO

Pomeriggio di festa per la scuola primaria. Non poteva mancare la festa d’autunno!!! Un momento di festa dove gli alunni si sono messi alla prova con tanti laboratori all’insegna della creatività. A conclusione canto a tema, merenda con the caldo e caldarroste!

 

FRUTTETO DEL PARCO

Gli alunni delle classi prime della scuola primaria sono diventati agricoltori per un giorno, raccogliendo le mele e visitando il frutteto del parco di Ceriano Laghetto.

 

FESTA DEGLI ANGELI CUSTODI

In occasione della festa degli Angeli Custodi, le classi prime e quinte della scuola primaria si sono trovate in cappella per un momento di preghiera.

Gli alunni di quinta hanno accolto i bambini di prima primaria, consegnando ai nuovi alunni un angioletto.

Auguri a tutti i nonni!

 

 

 

 

 

 

UN ORTO IN COLLEGIO

Il progetto dell’orto didattico, rappresenta la possibilità concreta per trovare risposte alle emergenze che correlano fra loro cibo e transizione ecologica, agricoltura e cambiamenti climatici realizzando alcuni fra gli obiettivi dell’agenda UNESCO 2030 per lo sviluppo sostenibile.

I giovani alunni della scuola Primaria e gli allievi dell’Istituto Alberghiero del Collegio Castelli potranno applicare le migliori pratiche per la coltivazione di frutta e verdura nel rispetto delle dinamiche biologiche (e bio-diverse) e della stagionalità.

Il progetto promuove, per i giovani alunni della scuola Primaria, una serie di attività concrete che consentono di realizzare laboratori nel verde coltivando, accudendo e curando le vegetazioni con costanza e rispetto. Il tutto con il supporto di un testo didattico appositamente sviluppato dal Collegio Castelli con contenuti bilingue in inglese (per poter anche sviluppare al meglio le competenze linguistiche in lingua straniera).

Gli studenti del percorso alberghiero, inoltre, avranno la possibilità di approfondire tratti fondamentali di un regime alimentare del benessere: colture di stagione, erbe aromatiche (in riduzione del sale) ed erbe spontanee (e relative proprietà benefiche). Questo perché le auto-produzioni rappresentano una chiave moderna e sostenibile per un servizio di qualità.

Questo ORTO DIDATTICO è stato realizzato grazie al finanziamento della Fondazione LA SORGENTE di solidarietà sociale – Onlus e la preziosa collaborazione di SEMPLICE TERRA associazione di promozione sociale.

#collegiocastelli #unortoincollegio #ecosostenibilità

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

A TUTTO GREEN!!!

Alla seconda edizione, il centro estivo organizzato in collaborazione con la Cooperativa Dandelion, si conferma un successo! Molte le presenze degli alunni con svariate attività giornaliere e gite settimanali.

Un particolare ringraziamento a tutte le famiglie per la fiducia e agli educatori che hanno animato con entusiasmo, professionalità e coinvolgimento le cinque settimane di attività estiva.

Arrivederci a settembre!

#collegiocastelli #centroestivo #estate2022

 

MiniMaster: altri due corsi per l’alberghiero!

MiniMaster salumeria (food company 1)

È terminato pochi giorni fa con l’incontro con Dionigi Spreafico, produttore del Prosciutto Crudo Dolce Marco d’Oggiono, il MiniMaster dedicato alle produzioni food company di macelleria. Nel corso delle settimane, gli studenti della classe II hanno approfondito le lavorazioni tipiche del disosso della coscia di maiale e di altri tagli della filiera dei suini italiani. Diverse tecniche di salatura (a secco e con salamoie), cotture a bassa temperatura e sottovuoto, affumicature e altre lavorazioni hanno consentito la preparazione di una semplice linea di salumi “Made in Castelli!”.

Grazie al supporto delle associazioni di categoria, il MiniMaster ha riconosciuto 5 crediti europei ECVET ai nostri studenti.

MiniMaster un “Orto in Collegio”

Ha preso il via poco prima di Pasqua il nuovo percorso di formazione dedicato alle basi tecniche per la corretta gestione di un orto biologico per autoproduzioni di cucina. I nostri “AgriChef” saranno coinvolti nella coltivazione del nuovo spazio allestito come orto didattico in Collegio. Tre obiettivi di fondo: approfondire le qualità degli alimenti di stagione, conoscere e utilizzare al meglio le piante aromatiche, conoscere e utilizzare in cucina le piante spontanee. Grazie alla collaborazione con Semplice Terra, le dinamiche di produzioni di cucina a “metro” zero, di autoproduzione alimentare e di utilizzo di materie prime naturali e biologiche rientrano così nelle attività didattiche.

Grazie al supporto delle associazioni di categoria, il MiniMaster ha riconosciuto 3 crediti europei ECVET ai nostri studenti.