La scuola per la cultura del lavoro…

AL CASTELLI, RISTORANTE DIDATTICO

Il ristorante è attività didattica realizzata dai nostri allievi nel progetto di Scuola in Azione con apertura al pubblico.

Durante queste aperture le attività didattiche si realizzano vivendo un reale servizio di ristorazione nel rispetto delle indicazioni ministeriali inerenti i percorsi di alternanza scuola-lavoro per le competenze trasversali. Una modalità “gustosa” per accrescere le competenze professionali degli allievi.

Scopri nell’area dedicata > le date di apertura e le modalità di prenotazione.

VILLA TERZAGHI, RISTORANTE DIDATTICO E COPPA DEL MONDO DEL PANETTONE

Una collaborazione nata poco più di un anno fa che cresce nel tempo. Villa Terzaghi e l’Associazione Maestro Martino sono continue occasioni per un confronto con il territorio e i professionisti del settore. Lo chef Carlo Cracco, a capo del progetto della ristorazione didattica, supporta la crescita delle nuove “generazioni del gusto”. Anche durante la recente Coppa del Mondo del Panettone con il maestro pasticcere Iginio Massari.

FARM TO FORK: ALBERGHIERO DI FILIERA

Dalle indicazioni dei professionisti di settore un nuovo percorso per lo sviluppo di competenze di “filiera”. La selezione, la trasformazione e la creazione di prodotti e semilavorati artigianali con tecnologie culinarie fra la ristorazione e l’industria. Una moderna chiave di lettura per i nuovi sviluppi delle economie di settore. E gli studenti hanno elaborato i loro primi prodotti…

Selezione l’immagine a sinistra per visualizzare un esempio di etichetta alimentare “narrante”. Dai prodotti naturali alle ricette domestiche.

LINO’S COFFEE: IMPRESA FORMATIVA IN COLLEGIO

A fine dicembre ha preso il via la “trasformazione” del bar del nostro ristorante didattico in un’impresa formativa (nel linguaggio scolastico un progetto di Scuola in Azione). Lino’s Coffee rappresenta un’idea di successo nella filiera 100% italiana dei prodotti in cui il caffè garantisce un valore aggiunto. Da oggi il bar didattico è un Lino’s Bar un po’ speciale…

CIBO, COMUNICAZIONE E DIGITALE

Immagini dal backstage del progetto Food Storyteller... I contenuti integrali sono disponibili nel blog curato dagli studenti.

“Il laboratorio in questo contesto scolastico è inteso come spazio di lavoro che mette in fioco la pluralità degli aspetti dell’apprendimento e offre, da un lato, una concreta possibilità di far assumere all’allievo un ruolo centrale, di vero protagonista del proprio apprendimento, consapevole e riflessivo; dall’altro, permette al docente di osservare ciascuni allievo impegnato in situazioni di compito, di guidarlo e di sostenerlo nel suo apprendimento nel modo più appropriato”.

Estratto del Piano dell’Offerta Formativa del nostro Istituto

25/11 Giornata mondiale contro la violenza sulle Donne

Diciamo sempre che i giovani hanno in mano il futuro, che sono loro il cambiamento, è per questo fondamentale che comprendano pienamente cosa significhi rispettare l’altro, accettare un no, slegarsi dall’idea ancora troppo radicata che chi è nata femmina vale meno di chi è nato maschio.

Da qui è partita l’idea, sfruttando anche l’importante data del 25 novembre, di lavorare in gruppo in classe, cercando e scegliendo, tra i tanti, uno stereotipo che la tradizione arcaica e bigotta insiste ad affibbiare alle donne. Successivamente i ragazzi sono andati alla ricerca di figure femminili più o meno famose che con i fatti e le loro scelte di vita smentissero tali stereotipi, dimostrando concretamente come i tempi siano cambiati e come sia ormai non solo necessario, ma anche fondamentale, modificare le idee legate al genere.

Il nostro lavoro di gruppo si è chiuso poi con l’ideazione di uno slogan che potesse rendere al meglio la nostra idea, cioè quella che essere fisicamente più forte non ti fa essere di certo migliore.

Abbiamo voluto scrivere su dei cartelloni la nostra voglia di essere migliori di tutti quegli uomini che quotidianamente dimostrano la loro incapacità di amare e abbiamo voluto dirlo anche ai nostri compagni di scuola, con un semplice gesto: un piccolo braccialetto. Un tocco di rosso che ha unito le nostre voci contro violenza e ingiustizia.

Ripartiamo con i ragazzi al CusMiBio!
Il 10 novembre i ragazzi di seconda e terza Liceo Scientifico hanno trascorso una mattinata nei laboratori dell’Università degli Studi di Milano, sperimentando di persona l’attività didattica di biologia sulle analisi cromosomiche.
Gli studenti si sono confrontati nella preparazione di vetrini e nell’osservazione e riconoscimento al microscopio di cariotipi umani di cellule sane e cellule HeLa.
Con metodi innovativi e stimolanti i ragazzi sono stati guidati anche alla ricostruzione ed interpretazione di cariotipi patologici, usando modellini o simulazioni su tablet.
Liceo e Alberghiero a Teatro
Grazie alla collaborazione con il teatro Giuditta Pasta di Saronno, con adesione su base volontaria, i ragazzi delle scuole secondarie di II grado – Licei e Alberghiero – hanno la possibilità di partecipare ad alcuni spettacoli teatrali, nel corso dell’anno scolastico, in orario serale.
In particolare, nel mese di ottobre gli studenti hanno assistito ad una rappresentazione, dal titolo “FuriosaMente”, che proponeva un viaggio fra letteratura, introspezione e questioni etiche di grande rilevanza.
L’evento è stato inserito nel percorso di educazione civica, prevedendo uno spazio di discussione guidata in classe e di scambio di opinioni fra i ragazzi, in modo da coinvolgere nella riflessione anche chi non ha potuto partecipare; gli alunni di quinta, inoltre, hanno aiutato i più piccoli nell’elaborazione delle idee, in ottica di grande condivisione.
“Vi ho chiamato amici” (Gv 15,15)

 

Tre serate per potersi mettere in ascolto e riflettere. La scuola è una comunità che cerca unità, libertà e serenità. Così sono le nostre famiglie, oltre che i luoghi di lavoro e le comunità parrocchiali ed oratoriane.

Tre relatori di eccellenza ci aiuteranno con spunti legati alla loro esperienza e ai loro incarichi nella scuola e con le famiglie.

E’ un’occasione da non perdere!

Ecco le date degli incontri con i link per partecipare:

don Alessandro

Educazione Finanziaria con FEduF

Per ampliare l’offerta formativa anche nell’ambito dell’Agenda 2030 le classi prima e seconda liceo scientifico hanno partecipato all’evento online organizzato da FEduF – Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio intitolato “Sostenibilità, economia circolare e consumi consapevoli: cosa cambia?”.
Nell’incontro, in collaborazione con Banca Sella, si è parlato di sostenibilità in ambito economico, di investimenti sostenibili e responsabili che puntano a generare rendimento tramite strategie che integrano l’analisi finanziaria con l’attenzione all’ambiente, agli equilibri sociali e alla buona governance.
Per i ragazzi è stata un’occasione di crescita consapevole come cittadini del mondo.

Festa della mamma

Le mamme sono le colonne portanti della famiglia…Amano senza pretese, donano senza inganno, soffrono in silenzio e sono sempre pronte al perdono! Papa Francesco

Buona festa della mamma!!!

 

#CollegioCastelli #ScuolaPrimaria

Play True Day

venerdì 9 aprile: Play True Day

oggi si celebra l’ottava edizione della giornata dello sport pulito, indetto dalla WADA (World AntiDoping Agency). Il tema di quest’anno è What does play true means for you? (Cosa significa per te lo sport pulito?). WADA invita tutti gli appassionati a contribuire alla campagna di sensibilizzazione social. La IV Liceo Scientifico Sportivo ha aderito all’iniziativa con molto entusiasmo, combinando le competenze sportive con quelle linguistiche per un messaggio davvero universale! Ecco alcuni lavori presentati durante l’ora congiunta di lingua Inglese e Scienze Motorie.

#playtrue
#playtrueday

 

Tiro con l’Arco in Quinta Sportivo

Lunedì 23/02 si è conclusa l’unità didattica sul tiro con l’arco condotta dal Tecnico Giorgio Zanchettin dell’ASD Airone.
Avremo nuovi arcieri… attenzione a non litigarci!

 

Laboratorio di Scienze – Classi 1 SSIG

Sotto la guida dei proff. Castiglioni e Strazzella, i ragazzi delle I medie del nostro Collegio, hanno realizzato alcuni modellini di cellule animali e vegetali.

Sono stati utilizzati materiali facilmente reperibili e tendenzialmente riciclabili! Infine, ogni cellula, doveva avere la sua legenda con terminologia in italiano e inglese.

BRAVI ragazzi!