OPEN NIGHT SCUOLA PRIMARIA BILINGUE

Open Day scuola Primaria Bilingue

Vi aspettiamo all’Open Night del 13.01.2023! Chiediamo di prenotare la presenza: riceverete un ticket di conferma per l’ingresso in Collegio. Ogni prenotazione considera la presenza di mamma, papà e figlia/figlio (per altre esigenze potete contattarci).

Per ogni informazione è possibile contattare il Coordinatore Didattico all’indirizzo mail: basilico.fabio@collegifacec.it

LA NOSTRA PRIMARIA BILINGUE

La nostra primaria è strutturata in modo specifico per offrire una formazione solida e un livello di padronanza nella lingua inglese non raggiungibile nei percorsi scolastici ordinari. Le ore curricolari previste sono 33 (più 2 ore settimanali di laboratorio pomeridiano). Il potenziamento della lingua inglese prevede la scelta fra due percorsi di 9 o 16 ore settimanali per lo sviluppo linguistico attraverso le attività in compresenza (inglese veicolare) e i laboratori. La primaria mantiene un modello stellare: per ragioni didattiche e pedagogiche, il Collegio sceglie di mantenere la figura storica della maestra unica, supportata da docenti specialisti. L’équipe pedagogica, responsabile delle attività didattiche, è così costituita dal docente tutor e da insegnanti specialisti di Inglese, Scienze Motorie, Musica, Religione e da altri docenti madrelingua. 

Rispettiamo il cibo, rispettiamo il pianeta!

Se muore una persona non è notizia,
se tanti bambini non hanno da mangiare non è notizia,
sembra normale, non può essere cosi.
Non abituiamoci al superfluo e allo spreco di cibo”.
Custodire la Terra, custodire l’Uomo…

Papa Francesco, Udienza Generale del 5 giugno 2013

Oggi, 29 settembre, si celebra la giornata mondiale per l’attenzione alla riduzione degli sprechi alimentari. 

Un ebook da utilizzare in cucina

Condividiamo un eBook del nostro Istituto Alberghiero a tema ricette sostenibili e cucina con gli avanzi: come valorizzare o ri-valorizzare gli alimenti cucinati e avanzati. I nostri allievi stanno sviluppando nuovi contenuti per sensibilizzarci verso piccole attenzioni quotidiane nella lotta agli eccessi e agli sprechi in cucina. Il tutto all’interno di un ampio progetto di valorizzazione delle risorse ed economia circolare del cibo – Food Circular Economy.

Per approfondire i contenuti di questa giornata mondiale vi lasciamo il link alla pagina web della FAO >

Da Saronno il nostro progetto sta raggiungendo una dimensione europea. Siamo infatti nella prima fase operativa del progetto eTwinning di gemellaggio internazionale con scuole di diverse nazioni europee. Condivideremo le nostre tipicità gastronomiche e nuove idee sostenibili in un eBook in inglese diffuso oltre i confini.

Lasciamo a fianco il manifesto del nostro progetto e siamo aperti a segnalazioni per partner anche fra altre scuole in Italia. Buona lettura!

buona lettura e buona cucina!

Il “manifesto” del nostro progetto internazionale eTwinning

Everyday all-around Europe, 14% of the available food resources are wasted. It’s a huge amount of food! Every year, each and every European citizen wastes on average more than 170 kg of good and healthy food. Fruit, vegetables, bread and fresh food (especially cheese and cold cuts) are often thrown in the trash because of bad home attitudes. Just think that every 10 kg of wasted food, 4kg are eliminated in home kitchens, 2kg in professional ones: an enormous amount of food is not eaten because of mistakes during the shopping and little knowledge on how to fully use food. With our project Circular Food Economy – Let’s share the values of food! we’d like to promote a careful and critical use of food. We’d start from the easiest and cheapest ingredients and we’d focus on our area’s typical traditions.
For example, how many different products could we realise with 1kg of flour? How many different great and cheap recipes can we prepare making the most out of food?
Knowing how to buy the right raw material, how to store it and how to use it in recipes are key points in order to be aware as customers. Our goal is to create an interactive eBook with texts, images and videos. The eBook should be an educational tool for everybody, and it should push an increasing awareness in people’s eating habits. It would be a simple example made by youngsters themselves for other youngsters and it aims at spreading a healthy culture of sustainability among our kitchens.

Ecco i nuovi libri creati al Castelli!

Nuove esperienze “editoriali” dei docenti del Collegio nella produzione di libri e eBook pensati e realizzati per il potenziamento delle attività formative. I testi sono in distribuzione (reale o virtuale) dai prossimi giorni e sono un primo esempio di didattica modificata e ridefinita facendo tesoro anche delle esperienze della Didattica a Distanza.

BOOKLET PER IL PROGETTO BILINGUE

I contenuti di questi libri sono pensati per supportare tutte le classi della scuola primaria e della scuola secondaria di secondo grado. I contenuti prevedono attività ed esercizi in supporto ai percorsi bilingue attivati a scuola. Sono state elaborate ben 11 versioni differenti per le varie classi inserite nel progetto. La prof.ssa Laure Leonetti ha coordinato e realizzato i contenuti.

OPENBOOK PER L’ISTITUTO ALBERGHIERO

Questi libri digitali nascono in supporto agli studenti dell’Istituto Alberghiero per lo sviluppo di competenze professionali efficaci per l’attuale mondo del lavoro. Sono libri digitali aperti in cui sono raccolti testi e “casi pratici” professionali per applicare quanto appreso sul campo. I contenuti crescono durante l’anno scolastico.

Inoltre prosegue, dallo scorso anno, la “scrittura” del glossario professionale realizzata direttamente dagli studenti del biennio. Attendiamo per il 2021 l’edizione finale!

I primi dieci giorni di normalità

Siamo ripartiti! 

Il 7 settembre abbiamo riavviato con intensità crescente le attività in presenza.

Una scuola con regole diverse, con percorsi differenziati, orari modificati, frecce colorate, gel, sanificanti e tanti altri accorgimenti che ci hanno riportato alla “nuova” normalità. Il Collegio ha cominciato a vivere nuovamente di rapporti sociali (sempre distanziati!), attività in aula, nei laboratori, all’aperto con il regolare suono della campanella. Oltre 850 persone ogni giorno entrano in Collegio in modo ben regolato e preciso. Questi primi dieci giorni hanno mostrato un grande e paziente contributo da parte di tutti per garantire un regolare svolgimento dell’anno scolastico. Grazie!

Vi informiamo che abbiamo realizzato una pagina sul nostro sito internet che è dedicata agli aggiornamenti normativi. “Sicuri a Scuola!” (https://www.collegiocastelli.it/evidenza-homepage/a-settembre-in-presenza/). Nella pagina abbiamo pubblicato anche le recenti indicazioni dell’ATS Insubria.

Siate LUCE per i giovani nella scuola!

L’apertura dell’anno scolastico 2020/2021 ha visto in Collegio la presenza di Sua Eccellenza Mario Delpini, Arcivescovo di Milano. Forte il messaggio lasciato ai docenti e a tutto il personale della nostra scuola.

“Custodire, accrescere e condividere la luce responsabile che noi tutti possiamo portare nella vita dei giovani. Ancor più in questo periodo di incertezza”.

Con queste parole abbiamo avviato le attività in presenza e a distanza dell’anno scolastico. Fra orientamento, recuperi e approfondimenti da oggi in Collegio tornano a sentirsi le voci dei nostri studenti e dei nostri docenti. Buon anno scolastico e buon cammino a tutti!

Di seguito il testo integrale dell’omelia del nostro Arcivescovo

SUMMER SCHOOL (ON-LINE!) ISTITUTO ALBERGHIERO

Iscriviti agli eventi della summer school on-line!

Come cambia la ristorazione nella “fase 3”? Come aprire lo sguardo a nuove competenze necessarie ad affrontare le nuove difficoltà? Oltre 20 ore di attività on-line alla scoperta di laboratori, percorsi e progetti per accrescere le competenze nel nostro settore.

Tutte le attività proposte nel calendario della summer school sono pensate per tutti gli studenti. Alcune attività, evidenziate in colore blu, sono invece pensate per studenti di terza e quarta. Sfoglia il documento proposto di seguito e scopri le attività.

L’iscrizione è libera, non ha costi e deve avvenire compilando il modulo on-line disponibile al seguente link >

I corsi della summer school sono aperti anche a studenti di altri istituti o corsi di formazione del settore alberghiero. Chiediamo di compilare il modulo presente al link sopra indicato e sarete ricontattati. Le attività saranno certificate per i progetti formativi individuali.

Annuario 19/20 Secondaria I Grado

Cari ragazzi e genitori,

visto che la pandemia non ha permesso di fare la classiche foto, abbiamo pensato a questo “Annuario digitale”.

 

Buona visione!

 

Un GRAZIE particolare!

“Andare a scuola significa aprire la mente e il cuore alla realtà, nella ricchezza dei suoi aspetti, delle sue dimensioni. E se uno ha imparato ad imparare, rimane per sempre una persona aperta alla realtà.”

Papa Francesco

 

“GRAZIE Proff, noi ci siamo!” – I ragazzi della 3°B

 

Progetto di Tecnologia e Arte

Dal progetto congiunto di Tecnologia e Arte e Immagine un arcobaleno di colori per i bellissimi lavori degli alunni delle prime medie sui temi “#ANDRATUTTOBENE”  e “#IORESTOACASA”.

 

DISTANTI MA UNITI

Amici, battiamo questo nemico che non si vede – di Roberto Piumini

Che cos’è che in aria vola?
C’è qualcosa che non so?
Come mai non si va a scuola?
Ora ne parliamo un po’.

Virus porta la corona,
ma di certo non è un re,
e nemmeno una persona:
ma allora, che cos’è?

È un tipaccio piccolino,
così piccolo che proprio,
per vederlo da vicino,
devi avere il microscopio.

È un tipetto velenoso,
che mai fermo se ne sta:
invadente e dispettoso,
vuol andarsene qua e là.

È invisibile e leggero
e, pericolosamente,
microscopico guerriero,
vuole entrare nella gente.

Ma la gente siamo noi,
io, te, e tutte le persone:
ma io posso, e anche tu puoi,
lasciar fuori quel briccone.

Se ti scappa uno starnuto,
starnutisci nel tuo braccio:
stoppa il volo di quel bruto:
tu lo fai, e anch’io lo faccio.

Quando esci, appena torni,
va’ a lavare le tue mani:
ogni volta, tutti i giorni,
non solo oggi, anche domani.

Lava con acqua e sapone,
lava a lungo, e con cura,
e così, se c’ è, il birbone
va giù con la sciacquatura.

Non toccare, con le dita,
la tua bocca, il naso, gli occhi:
non che sia cosa proibita,
però è meglio che non tocchi.

Quando incontri della gente,
rimanete un po’ lontani:
si può stare allegramente
senza stringersi le mani.

Baci e abbracci? Non li dare:
finché è in giro quel tipaccio,
è prudente rimandare
ogni bacio e ogni abbraccio.

C’è qualcuno mascherato,
ma non è per Carnevale,
e non è un bandito armato
che ti vuol fare del male.

È una maschera gentile
per filtrare il suo respiro:
perché quel tipaccio vile
se ne vada meno in giro.

E fin quando quel tipaccio
se ne va, dannoso, in giro,
caro amico, sai che faccio?
io in casa mi ritiro.

È un’ idea straordinaria,
dato che è chiusa la scuola,
fino a che, fuori, nell’aria,
quel tipaccio gira e vola.

E gli amici, e i parenti?
Anche in casa, stando fermo,
tu li vedi e li senti:
state insieme sullo schermo.

Chi si vuole bene,
può mantenere una distanza:
baci e abbracci adesso no,
ma parole in abbondanza.

Le parole sono doni,
sono semi da mandare,
perché sono semi buoni,
a chi noi vogliamo amare.

Io, tu, e tutta la gente,
con prudenza e attenzione,
batteremo certamente
l’antipatico birbone.

E magari, quando avremo
superato questa prova,
tutti insieme impareremo
una vita saggia e nuova.