Pellegrinaggio giubilare

Una bellissima giornata e un’esperienza destinata a durare nel cuore di chi l’ha vissuta: più di 700 alunni, 100 docenti ed educatori, più di 300 genitori e nonni.

Il Pellegrinaggio giubilare di tutto il Collegio, giovedì 20 marzo 2025, è stato vissuto con partecipazione, raccoglimento ed allegria. Le preoccupazioni per il numero dei partecipanti, gli spostamenti, il meteo e tante piccole altre cose, hanno lasciato il posto alla gioia del camminare insieme, in una lunga fila, in buona compagnia di coetanei, ragazzi più grandi, adulti ed amici. Il bel tempo ci ha aiutato a rendere il cammino piacevole e a gustare la bellezza della nostra cattedrale milanese, da fuori e, soprattutto dall’interno: le colonne alte e slanciate, l’armonia architettonica, le vetrate variopinte, la luce che ne filtrava… un vero spettacolo.

E poi i canti, il raccoglimento durante la celebrazione, la presenza del nostro Arcivescovo Mons. Mario Delpini, le parole sagge del Pastore. Al centro l’invito a vivere la grazia della Quaresima e dell’anno del Giubileo: Dio parla nell’intimo del tuo cuore e ti ripete che puoi allontanarti dal tuo male, puoi uscire dalla sfiducia e dal senso di colpa che porta alla vergogna, per ritrovare la gioia di sentirti amabile, amato e capace di amare. La confessione e l’anno di grazia ne sono il segno e lo strumento, la via efficace per sentirsi rinnovati e per ritrovare la tenerezza del prendersi cura gli uni degli altri.

Grazie di cuore a chi ha preparato i canti, a chi si è reso disponibile per il servizio liturgico, a chi ha contribuito con la propria presenza gioiosa: alunni, docenti, educatori e famiglie. Un grazie anche all’Associazione Nazionale Carabinieri che ci ha scortato con una dozzina di volontari dalla partenza al ritorno, rendendo il tutto più sciolto e sicuro.

Omelia dell'Arcivescovo

Omelia dell'Arcivescovo

Testo

Il nostro saluto

Il nostro saluto

Testo

Settimana delle 5 monete 2025

Anche quest’anno una conferma di successo.

La tanto attesa “Settimana delle 5 monete“, invocata dagli alunni “almeno una volta al mese”, ha portato con sé la consueta ondata di allegria, curiosità, fantasia ed esperienze. Nei giorni prima del Carnevale, dal 3 al 6 marzo, la didattica consueta ha ceduto il posto ai laboratori, ai lavoretti e alle esperienze sportive.

Le attività sono state: la personalizzazione del gadget di quest’anno: il cappellino da baseball bianco che ci ha accompagnato anche in Duomo per il Pellegrinaggio; esperienze di cucina e di galateo nell’apparecchiare la tavola con i nostri studenti e docenti dell’alberghiero; lavoretti di ogni genere fatti con la maestra di classe e con le specialiste; le esperienze sportive svolte con le associazioni del territorio: scacchi, baseball, tennis, rugby, pattinaggio, tchoukball, judo, giocoleria.

Inoltre una giornata sulla neve per gli alunni di quarta e quinta e la conclusione con uno spettacolo di magia in teatro. Al pomeriggio dell’ultimo giorno abbiamo condiviso il canto e il ballo di quest’anno, l’inno delle “5 monete” e i ringraziamenti con i genitori e i nonni nel nostro cortile.

Grazie a tutti coloro che si sono dati da fare e hanno messo a disposizione le proprie capacità!

Aspettiamo la prossima edizione!

Pellegrinaggio del Collegio

Giovedì 20 marzo 2025 alle ore 11.00 abbiamo incontrato il nostro Arcivescovo S. Ecc. Mons. Mario Delpini nella chiesa cattedrale a Milano.

L’evento è significativo per diversi motivi:

  • è l’incontro con la nostra Chiesa e con il nostro Arcivescovo
  • è il nostro pellegrinaggio giubilare
  • è un momento di unità tra tutti i nostri alunni e i docenti

Per un Collegio Arcivescovile andare in Duomo è un po’ come andare alla casa paterna, andare ad incontrare il referente e custode del progetto che giorno dopo giorno animiamo e condividiamo. Viste le dimensioni della nostra diocesi, questo incontro non riesce ad essere frequente, ma ciò lo rende ancora più significativo.

Affrontare un pellegrinaggio significa entrare nel cuore di un anno giubilare, cioè vivere un cammino, immagine di progresso, cambiamento e conversione. Significa testimoniare la Speranza, che è esattamente un percorso che chiede tempo e impegno, ma che è sicuro della bontà della meta.

Muoverci insieme, dagli alunni più piccoli a quelli più grandi, con gli insegnanti e gli educatori è un bel segno e, purtroppo, un’esperienza che viviamo di rado. Paradossalmente abitiamo ogni giorno la stessa “casa”, ma essendo in molti, non riusciamo a riunirci in modo da vederci tutti, da sentirci gli uni legati agli altri.

Alla Messa, in cattedrale con noi, si sono uniti anche i genitori, i nonni, gli ex-alunni e gli amici, raggiungendo il Duomo in modo autonomo.

In questo articolo trovate il racconto della giornata.

Un vero segno di Giubileo!

Percorsi Orientamento Alberghiero

Laboratori aperti & MiniStage! 

Dalle ore 9.30 alle ore 12.00

Cosa potrò fare da grande? I laboratori aperti con MiniStage consentiranno agli studenti di vivere alcune esperienze di laboratorio per conoscere e approfondire le professioni dell’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera. Vi aspettiamo (non occorre la prenotazione).

Cosa faremo?

  • Realizzeremo dei biscotti attenti alla biodiversità
  • Vivremo una masterclass dedicata ad un risotto… speciale!
  • Realizzeremo delle caramelle (con la fisica in cucina!)
  • Prepareremo un succo di frutta 100% naturale 
  • Costruiremo insieme un podcast
  • Un video promozionale per i nostri prodotti
  • E tanto altro ancora…

Abbiamo aggiunto alcuni appuntamenti dedicati alle attività di orientamento su richiesta delle famiglie. Ecco l’agenda completa delle attività

21/01/2025 – Ristorante Didattico: dietro le quinte…

Menu speciale: GranGusto di Lombardia – Le eccellenze della nostra Regione

Dalle ore 10.30 alle ore 15.00

Vivi una giornata dietro le quinte del nostro Ristorante Didattico. Partecipa al lavoro e vivi l’esperienza di una giornata di apertura al pubblico.

25/01/2025 – Colloqui di orientamento

Dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Colloqui di orientamento con genitori e allievi per domande e risposte, chiarimenti, utilità. Colloqui su prenotazione.

05/02/2025 – MiniStage (nuova data – speciale food&digital!)

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Cosa faremo?

  • Scopriremo i segreti di alcuni alimenti
  • Un solo impasto, tante cotture?
  • Cocktail!
  • Realizzeremo un libro digitale con le nostre attività!

22/01/2025 – MiniStage (nuova data – speciale gelato!)

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Cosa faremo?

  • Una lezione speciale di gelateria
  • Dal gelato… alla cucina (è un attimo!).
  • Dal gelato… al cioccolato (al bar)

28/01/2025 – Ristorante Didattico: dietro le quinte…

Menu speciale: Omaggio ai Produttori – il Riso Carnaroli Garavaglia 

Dalle ore 10.30 alle ore 15.00

Vivi una giornata dietro le quinte del nostro Ristorante Didattico. Partecipa al lavoro e vivi l’esperienza di una giornata di apertura al pubblico.

Classi aperte al Liceo

 

Per conoscere il nostro Liceo Scientifico, Tradizionale e delle Scienze Applicate, puoi partecipare agli Open Day di presentazione, contattare la coordinatrice, frequentare una lezione nel mese di dicembre o di gennaio.

Prenotati qui di seguito!

Lavora con noi

Per facilitare l’invio e la raccolta del Curriculum Vitae o della Messa a Disposizione apriamo una sezione del nostro sito.

Questa è la pagina in cui trovi un semplice modulo da compilare e in cui puoi caricare il file del CV o della MAD.

Grazie dell’attenzione e della tua disponibilità.

Don Alessandro – rettore

Ristorante Didattico Summer Opening!

Riparte il Ristorante Didattico estivo!

Le lezioni sono terminate, ma il Ristorante Didattico dei nostri alunni prosegue le attività con alcune aperture nelle prossime settimane. Gli allievi della classe II alberghiera vi aspettano per pranzo!

Maggiori informazioni?

Consulta la pagina del nostro sito internet dedicata al progetto del Ristorante Didattico >

Scopri il menu in anteprima

Consulta il menu >

ORGANIZZA LA TUA ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Terminati gli Open Day, le scuole del Collegio sono aperte ad accogliere gli studenti interessati per attività di orientamento individualizzate, colloqui e laboratori. Per organizzare un’attività è sufficiente contattare il Coordinatore Didattico del percorso di interesse.

Scuola Primaria Bilingue

Contatta il Coordinatore Didattico, Maestro Fabio Basilico, alla mail basilico.fabio@collegifacec.it

Liceo Scientifico e Scienze Applicate – Percorsi Cambridge

Contatta la Coordinatrice Didattica, prof.ssa Claudia Crespi, alla mail crespi.claudia@collegifacec.it

Scuola Secondaria di I grado – Inglese Potenziato

Contatta il Coordinatore Didattico, prof. Enea Restelli, alla mail restelli.enea@collegifacec.it

Istituto Professionale Alberghiero a Orientamento Europeo

Contatta il Coordinatore Didattico, prof. Alberto Somaschini, alla mail alberto.somaschini@collegifacec.it

Per le attività di MiniStage, già in calendario in gennaio e febbraio, vai alla pagina dedicata >

Percorso genitori ed educatori 2023/24

Il Collegio in collaborazione con Radio Orizzonti, le parrocchie di Saronno e altre scuola paritarie, invita anche quest’anno a un percorso per genitori ed educatori.

Le tematiche scelte ricalcano la proposta dell’Arcivescovo per questo anno pastorale, proposta che mette al centro la “vita ricevuta” e invita a sviluppare riflessioni sulla famiglia e l’educazione degli affetti.

Il dott. Matteo Fabris ha già dato prova lo scorso anno di professionalità chiarezza e semplicità. Siamo certi che apprezzeremo anche i nuovi relatori coinvolti.

Buon cammino!