Pellegrinaggio giubilare


Una bellissima giornata e un’esperienza destinata a durare nel cuore di chi l’ha vissuta: più di 700 alunni, 100 docenti ed educatori, più di 300 genitori e nonni.

Il Pellegrinaggio giubilare di tutto il Collegio, giovedì 20 marzo 2025, è stato vissuto con partecipazione, raccoglimento ed allegria. Le preoccupazioni per il numero dei partecipanti, gli spostamenti, il meteo e tante piccole altre cose, hanno lasciato il posto alla gioia del camminare insieme, in una lunga fila, in buona compagnia di coetanei, ragazzi più grandi, adulti ed amici. Il bel tempo ci ha aiutato a rendere il cammino piacevole e a gustare la bellezza della nostra cattedrale milanese, da fuori e, soprattutto dall’interno: le colonne alte e slanciate, l’armonia architettonica, le vetrate variopinte, la luce che ne filtrava… un vero spettacolo.

E poi i canti, il raccoglimento durante la celebrazione, la presenza del nostro Arcivescovo Mons. Mario Delpini, le parole sagge del Pastore. Al centro l’invito a vivere la grazia della Quaresima e dell’anno del Giubileo: Dio parla nell’intimo del tuo cuore e ti ripete che puoi allontanarti dal tuo male, puoi uscire dalla sfiducia e dal senso di colpa che porta alla vergogna, per ritrovare la gioia di sentirti amabile, amato e capace di amare. La confessione e l’anno di grazia ne sono il segno e lo strumento, la via efficace per sentirsi rinnovati e per ritrovare la tenerezza del prendersi cura gli uni degli altri.

Grazie di cuore a chi ha preparato i canti, a chi si è reso disponibile per il servizio liturgico, a chi ha contribuito con la propria presenza gioiosa: alunni, docenti, educatori e famiglie. Un grazie anche all’Associazione Nazionale Carabinieri che ci ha scortato con una dozzina di volontari dalla partenza al ritorno, rendendo il tutto più sciolto e sicuro.

Omelia dell'Arcivescovo

Omelia dell'Arcivescovo

Testo

Il nostro saluto

Il nostro saluto

Testo

Editor